Siluro a Lenta Corsa  

qualche nota a margine del "MAIALE"

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/serie%20200.JPG

 

Il Siluro a Lenta Corsa era un mezzo d’assalto che aveva la possibilità di immergersi a bassa velocità usando un motore elettrico e due operatori . Lo scopo era di avvicinarsi  alla carena di una nave all’ormeggio per applicarvi  una carica esplosiva . 

Conosciuto anche come MAIALE, si narra che il nomignolo fu appioppato dopo il rientro da un’esercitazione impegnativa in cui il Comandante disse ad uno dei suoi marinai "Ormeggia stò maiale !!!!!!" .

La realizzazione dei primi modelli venne effettuata utilizzando materiale di recupero : il corpo , la testa ,la coda erano dei normali siluri da 533 mm. La produzione iniziò nel ‘35 con il prototipo n. 1, l’anno successivo con il n. 2 e successivamente:  1^ serie nel 1936 , 2^ serie nel 1939 , serie 100 nel 1940 , serie 200 dal 1941. I modelli utilizzati nel conflitto furono: fino alla fine del ’40  1^ e 2^ serie , nel  ’41 la serie 100 , dopo Alessandria ( dic.  ’41 ) solo la serie 200 .

Descrizione tecnica

Il motore elettrico, da 1,6 Hp, è alimentato da una batteria a 30 elementi da 180 Ampères , 60 Volts , da una  velocità  di 2,3 nodi con un’autonomia di 15 miglia. La regolazione di velocità avviene mediante un volantino : da 1 a 5 tacche con la possibilità della marcia indietro se si ruota in senso anti-orario. Per l’ immersione  il mezzo è fornito di due casse assetto, una a prora e l’altra a poppa, e di una cassa di
zavorra detta rapida.

Le prime due sono azionate da due pompe elettriche mentre la terza mediante l’immissione, controllata, di aria compressa.

L’imbarco d’acqua nella rapida consente l’immersione completa in 6/7 secondi.

L’SLC è formato da quattro sezioni: testa di servizio,testa di manovra,corpo centrale e coda.

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/indicazioni%201.jpg

La testata esplosiva a prora, detta anche testa di servizio, contenente la carica,  è fissata con un perno centrale a vite che attraversa longitudinalmente la testa stessa e che viene sbloccato agendo su di una grossa farfalla posta all’estremità anteriore.

Il fissaggio della carica alla carena del nemico avviene attraverso il golfare di sospensione posto sulla verticale del baricentro della testa di servizio.

Questi due accorgimenti,
golfare e perno a elica, furono adottati sugli ultimi modelli.

La testa di servizio può essere singola o doppia separabile, se singola contiene circa 230 kg di esplosivo (tritolite o tritolital ), mentre quelle doppie 125 kg  ciascuna, queste ultime erano utilizzate per le navi mercantili.

La
testa di manovra contiene la cassa d’assetto prodiera ed il complesso dei comandi per il controllo.
Il cruscotto, detto anche cassetta strumenti, è composto da : profondimetro; bussola magnetica tipo Lazzaroni; un orologio; un voltmetro per il controllo della tensione; due amperometri, uno per le batterie e l’altro per l’assorbimento delle pompe; una livella a bolla d’aria per il controllo dell’assetto longitudinale.
La timoneria è formata da un volantino, per le variazioni di rotta, montato su di una barra verticale mobile longitudinalmente, per le variazioni di quota.  Entrambi  agiscono sui timoni posteriori tramite un cavo metallico. In fianco all’acceleratore si posiziona la valvola a 4 vie per il controllo delle casse d’assetto; le tubazioni corrono esternamente sui fianchi.
Il tutto protetto da un frangi-onde in lamiera metallica con nervature.  Precedentemente era in celluloide trasparente rinforzato con un telaio in legno ; poi la necessità di irrobustire e la perdita di trasparenza del materiale , dovuto dagli olii in superficie dei porti, ha portato la sostituzione.

Sul corpo centrale, di forma cilindrica, sono ricavati i posti per i due operatori. Tra i due operatori sorge la struttura contenente la cassa rapida e le relative bombole di aria compressa. All’interno del corpo centrale sono riposte le batterie con il reostato per il controllo  del motore e il motore stesso . L’ultimo elemento verso poppa era una struttura detta
cofano porta attrezzi, con recipienti stagni per viveri ed un autorespiratore di riserva.
In particolare gli attrezzi erano :

ALZARETI: una specie di paranco ad aria compressa per sollevare le reti di protezione dei porti.
TAGLIARETI: cesoie azionate ad aria compressa.
SERGENTI: morsetti a vite da fissare alle alette di rollio del bersaglio ed ai quali veniva collegata la sagola di sospensione della testa di servizio.
L’ASCENSORE: un semplice cavetto con una tavoletta di legno, il quale veniva srotolato ed utilizzato come cavo guida per salire in superficie e per ritrovare facilmente il mezzo una volta lasciato sul fondo dopo una osservazione in superficie .
La coda in cui si trovano l’asse motore e  l’elica. Quest’ultima con la sua armatura di protezione per non impigliarsi in cavi o reti.

L’SLC non era un mezzo complicato ma capriccioso:  pompe d’assetto mal funzionanti, rottura del giunto, piccole detonazioni dovute al gas rilasciato dalle batterie, non ultimo il mal funzionamento degli autorespiratori rendevano le missioni imprevedibili.

Tecniche di impiego dei Maiali

Normalmente il mezzo veniva portato nelle vicinanze da un “avvicinatore” di superficie o subacqueo col favore dell’oscurità. Una volta estratto si verificava l’assetto tramite le due casse , che variava a seconda della temperatura e della densità dell’acqua specie in prossimità di fiumi.
Iniziava poi la fase di avvicinamento dell’obbiettivo.
Questa veniva effettuata in superficie per risparmiare l’aria nei respiratori. Se le condizioni di luminosità o di fosforescenza dell’acqua o l’attiva vigilanza del nemico non consentivano un sicuro trasferimento, la navigazione veniva condotta a quota occhiali o in affioramento con la sola testa del primo operatore fuori dall’acqua.
A poche centinaia di metri iniziava l’immersione facendo attenzione al rumore delle pompe.

Il primo ostacolo erano le unità di vigilanza che lanciavano alla cieca e ad intervalli irregolari delle mine anti-uomo.

Il secondo ostacolo era la rete metallica che si doveva evitare e nel caso non vi erano passaggi bisognava sollevare  o  tagliare,  facendo attenzione ai cavi d’allarme.

Nell’operazione nel porto di Alessandria i sommozzatori sfruttarono la scia di una nave in entrata, cioè  nel momento in cui le reti venivano abbassate. 

Arrivati infine in acque libere l’ultimo tratto veniva effettuato in immersione con qualche risalita a quota occhiali, oppure inviando in superficie il secondo a mezzo ascensore per controllare la direzione. Individuate le alette di rollio si avvitavano i sergenti e con la sagola di sospensione si fissava la carica ai golfari . 

La testa di servizio veniva separata dal mezzo rimanendo appesa alla chiglia della nave.

Per ultimo  si armava la spoletta a tempo , calcolando il tempo necessario per allontanarsi.

***

Le fotografie si riferiscono al Maiale serie 200 in mostra al Museo della scienza e della tecnica di Milano.

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/cassa%20rapida%203-th.jpg
cassa rapida 3.jpg
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/cassa%20rapida-th.JPG
cassa rapida.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/cassetta%20strumenti-th.jpg
cassetta strumenti.jpg
 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/cofano%20porta%20attrezzi-th.JPG
cofano porta attrezzi.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/coltello%20in%20dotazione-th.jpg
coltello in dotazione.jpg
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/dado%20a%20elica-th.JPG
dado a elica.JPG
 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/elica1-th.jpg
elica1.jpg
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/elica2-th.JPG
elica2.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/elica3-th.jpg
elica3.jpg
 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/elica4-th.JPG
elica4.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/elica5-th.JPG
elica5.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/golfare%20di%20sospensione%202-th.JPG
golfare di sospensione 2.JPG
 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/golfare%20di%20sospensione-th.JPG
golfare di sospensione.JPG

 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/indicazioni%201-th.jpg
indicazioni 1.jpg
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/indicazioni%202-th.jpg
indicazioni 2.jpg

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/ingressi%20cassa%20di%20compensa-th.JPG
ingressi cassa di compensa.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/ingresso%20cassa%20di%20compesa-th.JPG
ingresso cassa di compesa.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/lato%20dx1-th.JPG
lato dx1.JPG
 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/lato%20dx2-th.JPG
lato dx2.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/lato%20dx3-th.JPG
lato dx3.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/latosx1-th.JPG
latosx1.JPG
 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/latosx2-th.JPG
latosx2.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/pompe%20elettrche%20per%20le%20cas%7E-th.JPG
pompe elettrche per le cas~.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/porta%20attrezzi%202-th.JPG
porta attrezzi 2.JPG
 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/porta%20attrezzi-th.JPG
porta attrezzi.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/serie%20100-th.jpg
serie 100.jpg
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/serie%20200-th.JPG
serie 200.JPG
 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/staffe%20per%20le%20gambe-th.JPG
staffe per le gambe.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/testa%20di%20manovra%202-th.JPG
testa di manovra 2.JPG
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/valvola%20rapida%20immersione-th.JPGvalvola rapida immersione.JPG

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/torcia%20profondimetro%20busso%7E-th.jpg
torcia profondimetro bussola
 

 

http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/testa%20di%20manovra-th.JPG 

testa di manovra.JPG

 

 
http://www.ambbrescia.com/photofile/varie/maiale2/thumbs/maiale_venezia%2024-th.JPG

maiale_venezia 24.JPG

 

***

                      http://digilander.libero.it/amirel/giornale26/Image15.jpg

Ideato nel 1935 dai capitani del G.N. Tesei e Toschi

Caratteristiche principali

Siluro pilotato

Lunghezza

6.70 metri

Diametro:

53 centimetri

Propulsione:

elettrica a batterie di accumulatori

Velocità:

2,5 nodi

Autonomia:

10 miglia

Armamento:

Testa carica con 250/300 kg di tritolo

Questo mezzo, atto a navigare in superficie ed in immersione e noto col nome di “maiale” era condotto da due piloti muniti di autorespiratori e vestito di tessuto gommato.

Uno dei due operatori è il pilota del mezzo ed esegue tutte le manovre per la condotta della navigazione e le variazioni di quota e velocità. All’altro operatore, pure atto al pilotaggio del mezzo sono affidati i compiti relativi alla applicazione delle cariche sotto il bersaglio, alla cooperazione e sostituzione eventuale del I° pilota.

Si deve solo alla ferma determinazione dei suoi due ideatori, Capitani G.N. Tesei e Toschi che superarono difficoltà di vario genere se questo mezzo, rilevatosi di micidiale efficacia, poté essere realizzato tempestivamente e nel più assoluto segreto.

Gli S.L.C. furono impiegati durante la Seconda Guerra Mondiale nelle seguente operazioni:

22 agosto 1940

I° tentativo contro Alessandria

30 settembre 1940

II° tentativo contro Alessandria

30 ottobre 1940

I° tentativo contro Gibilterra

27 maggio 1941

II° tentativo contro Gibilterra

26 luglio 1941

Tentativo di forzamento di Malta

20 settembre 1941

Forzamento di Gibilterra

19 dicembre 1941

Forzamento di Alessandria

14 maggio 1942

Tentativo contro Alessandria

8 dicembre 1942

Attacco contro Gibilterra

12 dicembre 1942

Forzamento di Algeri

7 maggio 1943

Attacco contro Gibilterra

4 agosto 1943

Attacco contro Gibilterra

19 aprile 1945

Forzamento di Genova

Complessivamente furono affondate o danneggiate dagli S.L.C. 16 navi avversarie (comprese le due navi da battaglia Queen Elisabeth e Valiant) per circa 200'000 tonnellate.

 

http://www.museotecniconavale.it/vg_sale/02salonept/pagine/images/slcfianco.jpg

Il mezzo d’assalto subacqueo S.L.C. (“maiale”) – visto di fianco

http://www.museotecniconavale.it/vg_sale/02salonept/pagine/images/slcsopra.jpg

Il mezzo d’assalto subacqueo S.L.C. (“maiale”) – visto dall’alto

http://www.museotecniconavale.it/vg_sale/02salonept/pagine/images/slcsezione.jpg

Il mezzo d’assalto subacqueo S.L.C. (“maiale”) – visto di fianco, in sezione

http://www.museotecniconavale.it/vg_sale/02salonept/pagine/images/slctabella.jpg

Il Gondar a La Spezia con le modifiche: sistemazione di contenitori per il trasporto dei “maiali”

 

 

Foto e note presenti in questa pagina sono state gentilmente concesse, per parte dell'avv. Vittorio Arena che ringraziamo,  dall' Associazione Modellisti Bresciani che le possiede e le mostra nell'articolo pubblicato sul sito della Associazione Modellisti Bresciani (www.ambbrescia.com) a firma Guido Tarenzi .

Il link relativo è: http://www.ambbrescia.com/articoli/maiale/slc.html

 

I